Attività parrocchiali


INCONTRI


GIOVANISSIMI (biennio superiori): mercoledì ore 19.00 presso il Centro Sociale

GIOVANI 1 (triennio superiori): venerdì ore 18.45

GIOVANI UNIVERSITARI E LAVORATORI: domenica ore 18.30 (quindicinale)



CATECHISMO


Si ricorda che la prima Confessione non si celebra prima della terza elementare e la Santa Messa di prima Comunione si celebra dopo due anni di catechismo e non prima della quarta elementare.

La Santa Cresima si celebra nel cammino di formazione cristiana del catechismo in terza media.


Ricordiamo inoltre che il catechismo è un percorso di introduzione alla vita di FEDE, vissuta secondo il VANGELO. Per questo è fatto di: INCONTRO SETTIMANALE, MOMENTI DI FRATERNITÀ e di partecipazione alla SANTA MESSA DOMENICALE delle ore 10.30.



Itinerario di accompagnamento all’esperienza di vita cristiana nella COMUNITÀ DEI FIGLI

       


   

 

 








Itinerario di accompagnamento all’esperienza di vita cristiana nella COMUNITÀ DEI DISCEPOLI










Per le iscrizioni rivolgersi in segreteria parrocchiale (vedi orario nella Home o numero di telefono in Contatti).



TERZA ETA’


Incontro di fraternità per anziani: ogni Giovedì dalle 15.00 presso il Centro Sociale.



CENTRO D’ASCOLTO


Il Centro di Ascolto con sede a Chiavari, via Vinelli 12 (numero di telefono 0185.1753736) offre il suo servizio a chiunque ne avesse bisogno nei seguenti orari:

        Lunedì e Venerdi: 9.30 - 11.30

        Martedì e Giovedì: 15.00 - 17.00



CARITAS PARROCCHIALE


Il servizio “Cerca Lavoro” si svolge ogni Lunedì dalle ore 16.30 alle ore 17.30. E’ sospeso nei mesi di Luglio e Agosto.


Per informazioni su “Offerte e Donazioni” vedi PDF allegato (Offerte e donazioni).



A TUTTA LA COMUNITA’


NEL CROCIFISSO LA VERITA’ DELL’AMORE

(25 AGOSTO 2009)

 

 

MESSAGGIO ALLA CITTÀ

 

La carità è amore ricevuto e donato.

Essa è «grazia» (charis).

La sua scaturigine è l’amore sorgivo

del Padre per il Figlio, nello Spirito Santo.

E’ amore che dal Figlio discende su di noi.

E’ amore creatore, per cui noi siamo;

è amore redentore, per cui siamo ricreati.

Amore rivelato e realizzato da Cristo

e riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo.

Destinatari dell’amore di Dio, gli uomini sono costituiti soggetti di carità, chiamati a farsi essi stessi strumenti della grazia, per effondere la carità di Dio e per tessere reti di carità.

 

Benedetto XVI - Caritas in veritate -  n°5




IN FASE DI AGGIORNAMENTO

IN FASE DI AGGIORNAMENTO